Marina Centro è un quartiere centrale di Rimini, parte integrante del capoluogo e dunque non una frazione. Nota anche come marina, si sviluppò a partire dal 1843 con la fondazione di Stabilimenti balneari, tra i primi in Italia nel suo genere, il cui modello fu riproposto in molte città balneari della penisola. La marina di Rimini si affermò come importante località di soggiorno con l'apertura del Kursaal (1872) e del Grand Hotel (1908), sviluppandosi secondo il modello anglosassone della “città giardino”.
Marina Centro è delimitata a nord-ovest dal porto-canale e a sud-ovest dalla linea ferroviaria Bologna-Ancona; a est si affaccia sul mare Adriatico. Ha carattere prevalentemente residenziale e turistico: vi sorgono gli alberghi più eleganti e lussuosi della città ( Hotel Imperiale, Hotel Mercure Rimini Artis e Lungomare ), tra cui il famoso Grand Hotel, rappresentato da Fellini nel film Amarcord. Lo stesso regista nacque a Marina Centro, nell'abitazione di famiglia in viale Dardanelli.
Piazzale Fellini, con il Grand Hotel, le palazzine Roma e Milano e la fontana dei Quattro Cavalli, è il centro della marina, sottolineato dalla monumentalità della rotonda sul lungomare, in asse con viale Principe Amedeo. Progettata come una grande piazza di forma circolare, sistemata a giardini, fu il punto di riferimento per tutti i turisti del lido fin dalla metà dell'Ottocento per la presenza del Kursaal, dell'Idroterapico, della capanna svizzera e della piattaforma sul mare. L'assetto dei giardini e della piazza fu trasformato dopo la seconda guerra mondiale con la demolizione del Kursaal e la creazione della rotonda sul mare che fu d'ispirazione alla realizzazione della celebre canzone " UNA ROTONDA SUL MARE DI FRED BONGUSTO.
La principale via commerciale della marina, Viale Amerigo Vespucci, corre parallela al lungomare collegando piazzale Fellini a Miramare e Riccione, con una serie ininterrotta di hotel, negozi, ristoranti e locali notturni. Il lungo viale alberato prosegue rettilineo in direzione sud-est, intitolato alle regine Elena e Margherita, collegando al centro le località balneari di Bellariva, Marebello, Rivazzurra e Miramare e Riccione.
Il lungomare, costruito dal 1932, costeggia la spiaggia per 4 km tra il porto e Bellariva, con uno sviluppo prevalentemente rettilineo, interrotto a distanze regolari da piazze; vi si affacciano hotel, giardini e impianti sportivi. In piazzale Kennedy, su un tracciato sopraelevato rispetto alla spiaggia, il lungomare supera il torrente Ausa, che attraversa sotterraneo la città. Numerosi ristoranti, bar, negozi e locali notturni, in particolare lungo il tratto finale del lungomare Murri, nella zona limitrofa al porto (Coconuts, Turquoise, Rockisland, The Barge). La passeggiata prosegue oltre piazzale Boscovich sul molo destro del porto, animato ritrovo cittadino e punto di attracco di aliscafi, dal quale si ha un'ampia vista su tutta la riviera, dal promontorio di Gabicce a Cervia.
La fontana dei Quattro Cavalli
La spiaggia, ampia oltre duecento metri, è il frutto del continuo avanzamento della linea di costa ed è caratterizzata da un fondale molto basso. Quasi interamente attrezzata con stabilimenti balneari, la spiaggia è organizzata in quattro fasce: una adiacente al lungomare dedicata ai giochi e agli impianti sportivi, una seconda riservata alle attrezzature fisse (cabine, docce, bar, ristoranti), una terza, molto ampia, destinata agli ombrelloni, e una quarta al passeggio.