In una delle zone più belle del sud barese tra le colline di Monopoli, in un suggestivo paesaggio di ulivi secolari il tempo si ferma per offrirvi il piacere di godere della tranquillità e dei profumi che la nostra terra ci dona ogni giorno. Alle porte della Selva di Fasano equidistante dagli aeroporti di Bari e Brindisi e a 5 Km dalla Strada Statale 16. La posizione consente di raggiungere il più grande Zoo d'Europa, lo Zoo Safari (3 Km), che offre la particolarità di osservare gli animali fuori dalle gabbie e dalla propria automobile.
Il centro della Selva di Fasano (1 Km). Il nome "Selva" deriva proprio dall'aspetto ancora naturale di questi luoghi, offrendo numerose vedute panoramiche e quiete a chi voglia percorrerne a piedi i viali alberati.
I centri storici di:
"Monopoli" (7 Km), città dalle coste basse e frastagliate, con numerose calette naturali, isolate dal turismo di massa e dalla presenza di un alto numero di importanti chiese e conventi.
"Alberobello" (12 Km), città famosa in tutto il mondo in cui si possono ammirare i trulli, tipiche abitazioni innalzate con pietra a secco, base imbiancata con calce viva e tetto a forma di cono. Nel 1996 i trulli sono starti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
"Locorotondo" (7 Km), paese fino a metà ottocento era detto "Luogorotondo" per la caratteristica forma rotonda dell'abitato. La cittadina, inoltre, appartiene all'associazione de "I borghi più belli d'Italia".
"Martina Franca" (12 Km), nonostante sia sorta in epoca medioevale, ha l'impronta di un paese settecentesco grazie agli edifici barocchi e rococò che ne caratterizzano il centro storico. Inoltre, è famosa in tutto il mondo come la "città del festival".
"Cisternino" (12 Km), affacciata sulla splendida Valle D'Itria e la cittadina fa parte de " I borghi più belli d'Italia". Il borgo è immerso in campagne coltivate a ulivi e costellate di trulli.
"Ostuni" (18 Km), detta anche "città bianca", per la sua peculiare colorazione bianca dei muri delle case. Ostuni gode di circa 20 km di spiagge in cui si alternano calette sabbiose, scogli, spiagge di ciottoli e dune. Il litorale ospita anche il Parco naturale regionale Dune costiere, area protetta di elevato interesse naturalistico e paesaggistico.
"Castellana Grotte" (15 Km), sorge sull'altopiano calcareo della Murgia dei Trulli e delle Grotte, ad un'altezza media di 300 m s.l.m.. Il centro è noto soprattutto per il complesso carsico delle "Grotte di Castellana", formatesi grazie al passaggio di un fiume sotterraneo.
"Fasano" (6 Km), la città segna il confine fra il Salento e la Terra di Bari. Il toponimo "Fasano" proviene probabilmente da "faso", antico nome di un grosso e bianco colombo selvatico (rappresentato sullo stemma civico) che si abbeverava presso le cosiddette "fogge", cioè una palude o pozzo all'aperto dove defluivano i corsi d'acqua provenienti dalle colline.
"Savelletri" (7 Km), è una frazione di Brindisi ed è il luogo di villeggiatura e residenza più tranquillo del territorio comunale. Savelletri è conosciuta principalmente per il caratteristico porticciolo peschereccio, e la costa è caratterizzata dalla presenza di antiche costruzioni sulla scogliera, in prossimità del mare, denominate "Case Bianche". A pochi km dal villaggio sorge il sito archeologico di Egnazia, inserito in un felice contesto naturalistico-ambientale, è uno dei più interessanti della Puglia.
"Polignano a Mare" (25 Km), la parte più antica della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud del capoluogo. Di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine e storicamente importanti sono il centro storico e i resti della dominazione romana.
"Matera" (70 km), Sorge proprio al confine tra l'altopiano delle Murge ad est e la fossa Bradanica ad ovest, solcata dal fiume Bradano. Nota come la "Città dei Sassi" e "Città Sotterranea", è conosciuta per gli storici rioni Sassi, che costituiscono uno dei nuclei abitativi più antichi al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti nel 1993 Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Attività: percorsi enogastronomici, sagre e feste di "paese". Escursioni speleologiche, visite guidate chiese e grotte rupestri passeggiate a piedi e in mountain bike, escursioni in barca a vela, immersioni, golf.