Posti letto | 7 |
Camere da letto | 3 |
Bagni | 1 |
Superficie | 110 m² |
Tipo di proprietà | rustico |
Soggiorno minimo | 2 - 7 Notti |
Casale Amati, La Marchesa nasce in un contesto geografico ideale, vicino al mare, alle Cinque Terre, alla Versilia, alle Alpi Apuane, alle cave di Carrara, ad importanti città storiche come Sarzana, Lerici, Lucca, Pietrasanta, Pisa, Firenze.
Nel 1300 d.C. era già presente un frantoio ad acqua. Una sorgente d’acqua purissima consentiva il movimento delle pesanti macine di pietra e degli ingranaggi utilizzati per la produzione di un profumato olio prodotto con olive maturate al sole sulle colline circostanti. Il Marchese Amati, proprietario del frantoio e dei terreni, decise di vivere in questo luogo splendido e iniziò l'ampliamento del frantoio, la completa trasformazione in unità abitative ad opera degli eredi del Marchese è avvenuta nella seconda metà del '900. La ristrutturazione, fatta con amore e rispetto dello stile e delle caratteristiche originarie, ha voluto conservare molti dei tratti unici ed affascinanti, tanto che all’interno della struttura si possono ancora ammirare molte delle peculiarità e degli antichi arredi autentici.
All’esterno, ben 7000 mq di terreno circondano Casale Amati, con colture a vite, olivi, alberi da frutto, noci e noccioli in grado di offrire una tranquilla riservatezza e rigenerare lo spirito in un ambiente naturale ricco di fascino.
Siamo una grande famiglia, nonni figli e nipoti che tutti insieme collaboriamo al buon funzionamento di Casale Amati. Siamo gli eredi dei Marchesi Amati Ingolotti.
Inizialmente il frantoio è stato il luogo della mia infanzia, dove con mio fratello Enrico e i miei genitori ho trascorso le mie giornate estive e festive. Passava sempre un sacco di gente..nonni, zii, amici..moltissimi professori colleghi dei miei genitori, Manuela e Roberto, geologi ed insegnanti di matematica. I ricordi sono di lunghe giornate trascorse nel grande e speciale giardino, pranzi all'aperto; mazzi fioriti e frittate di fiori d'aglio selvatico in primavera; bagni ghiacciati nel fiume in estate, raccolta di noci e nocciole in autunno; fiocchi di neve e crochi fioriti in inverno.
I miei genitori sono stati i primi a decidere di trasformare il grande frantoio in una casa per vacanze circa vent'anni fa..
..oggi il lavoro prosegue..
Enrico mio fratello, diventato uno scultore di arte contemporanea, si dedica alla cura del giardino.
Io, Federica, insegnante, mi occupo della gestione e dell'arredo della casa. I miei figli Livia e Valerio Massimo, studenti universitari, collaborano tra una lezione e l'altra alla gestione della casa.
Rina, memoria della casa, arguta e simpatica vecchia signora, conosce la storia della famiglia meglio di tutti, ha le chiavi per accogliervi in nostra assenza.
Poi abbiamo molti collaboratori di fiducia che ci aiutano e sostengono: Nike “mani di fata”, Fortunato “tutto fare”, Mirco “fucina di Efesto”, Marco “informatico calcolatore”, Nicola “elettrico Archimede”, Alberto “domatore di acque”, Anna e Carlo “mani di forbice”..
Federica Chiari acquistò questa casa nel 1789
Abbiamo deciso di affittare la casa per aiutare il recupero del Casale e del suo antico frantoio. La proprietà è molto grande (550 mq. circa) con 7000 mq di giardino)
Quando abbiamo ereditato la casa essa era ridotta in pessimo stato conservativo. Dopo trent'anni siamo riusciti a fare molto. Oggi il Casale appare molto diverso. In progetto abbiamo di creare due grandi sale per incontri ed eventi culturali. In cantiere abbiamo anche l'idea di una pubblicazione della storia della famiglia e del suo antico frantoio.
Casale Amati è davvero un unicum, è il più grande ed antico frantoio della Liguria di Levante, il nucleo originario della casa risale al 1300 circa, l'edificio più antico insieme ad una pieve delle Cinque Terre.
Abbiamo quattro maestà in facciata che testimoniano restauri ed ampliamenti nel corso del tempo.
Il nostro soggiorno presso Casale Amati è stato un bellissimo weekend di relax, alla scoperta della Lunigiana.
La posizione del casale, immerso nel verde e con uno spazioso giardino con tavolo e area barbecue, è perfetta per esplorare la zona tra Liguria e Toscana. Federica, la proprietaria, è stata disponibile e ci ha dato molti suggerimenti per la nostra breve vacanza.
L'antico frantoio è affascinante e conservato molto bene: la casa, adatta ad un gruppo di 5-7 persone, conserva il fascino di un'antica residenza di campagna (caminetto e lavandino in marmo in cucina, stufa a legna, tavoli in legno e culle in vimini!) pur essendo molto comoda e accogliente.
Lo consiglierermo sicuramente!
Il vecchio frantoio è davvero grande e particolare, la parte con gli ingranaggi in castagno e le macine di pietra è molto suggestiva. La casa è elegante e ben attrezzata con molti confort, abbiamo potuto utilizzare anche il nostro account di Netflix!
Siamo stati fortunati, il tempo era soleggiato, così abbiamo potuto fare una bella passeggiata a Lerici e a Tellaro. Se decidete di soggiornare in questo posto vi consiglio una cena alla Bisteccheria di Ortonovo!
Abbiamo passato un lungo week end fuori dal tempo, la casa è splendida: una cornice antica con tutti i comfort che hanno reso la nostra vacanza indimenticabile! Ogni stanza è curata nei minimi particolari e il giardino si presta per favolosi pranzi all'aperto.
L'accoglienza veramente impeccabile!
Spero di poterci tornare presto....
very nice, quiet and good place to stay between cinque terre & tuscany
Eccellente struttura in un antico ex frantoio a due passi dal mare. Ottimi e curati gli appartamenti, arredati con gusto e forniti di ciò che è necessario. Mi sono trovato veramente bene ed accolto come in famiglia. La gentilissima proprietaria ci ha messo a disposizione due appartamenti che rispettavano perfettamente le caratteristiche pubblicizzate. Molto vicini i paesi Nicola e Ortonovo da dove si gode una bellissima vista sul mare e dove si possono trovare ristoranti dove assaggiare la cucina locale. Insomma cosa volere di più......se avrò occasione tornerò sicuramente al Casale Amati.
Appartamento incantevole in una struttura stupenda.... Curata nei dettagli e immersa in un paradiso per fare una vera vacanza in relax. Al ricevimento ottima accoglienza della padrona di casa.
Cinque Terre
Lerici.
Tellaro, Fiascherino.
Il Festival Della Mente.
Carrara Fiere.
Marble week.
La Soffitta nella Strada.
Teatro di Torre del Lago.
Teatro 'Guglielmi' di Massa
Teatro 'La versiliana'.
Esposizioni d'arte a Pietrasanta
Portovenere.
Baia dei Poeti.
Parco Naturale delle Cinque Terre.
Parco naturale di 'San Rossore'
Fenomeni carsici, 'Grotta del Vento'
Importante rete di sentieri gestiti dal CAI.
Alpeggi con ristoro sulle Alpi Apuane.
Lago di Isola Santa.
Locali notturni, Capannina, Seven, Twiga.
Carnevale di Viareggio.
Carnevale di Querceta e Pietrasanta.
Mercati dell'antiquariato a Lucca, 3°domenica di ogni mese.
Lucca Comix.
Lucca in Concerto, Rassegna estiva.
Cave di Marmo Carrara.
Tariffe | Non ci sono spese aggiuntive obbligatorie |
I prezzi si intendono a settimana,per alloggio e comprendono: consumo energetici, biancheria da letto, bagno e cucina, cestino di benvenuto, utilizzo elettrodomestici e connessione internet, eventuale riscaldamento e baby bed.